Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014,  vengono forniti agli utenti del sito www.prolocosticciano.it alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono i cookie

I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente.

Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. terze parti), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.

I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, in generale per migliorare l’esperienza di navigazione.

Esistono 3 tipologie di cookie che riportiamo di seguito:

1.

Cookie tecnici: usati per fornire un servizio migliore agli utenti. Tra questi si trovano anche i cookie che permettono a Google Analytics di funzionare.

COSA FARE: per questi cookie non serve un consenso preventivo degli utenti ma basta che ne facciate menzione in una pagina privacy/informativa.

2.

Cookie di profilazione: servono per creare “profili utente” e permettono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze e le scelte che emergono dalla navigazione di ciascuno utente. Un esempio classico: il remarketing con Google o con Facebook (Studio Samo ci spiega cos’è).

COSA FARE: per questi cookie serve sia il consenso preventivo che una bella informativa su quali cookie di profilazione sono utilizzati.

3.

Cookie di terze parti: infine, questi misteriosi cookie di terze parti. Sono i cookie utilizzati all’interno del vostro sito ma che provengono da terze parti, appunto. Un esempio che riporta Mozilla Firefox è quello dei cookie di Facebook, ad esempio, legati ai bottoni di condivisione Social.

COSA FARE: Nereo di WebRanking sottolinea che non serve il consenso preventivo ma è bene siano comunque esplicitati nella pagina informativa.

 

Tipologie di cookie utilizzate dal presente sito

I cookie possono essere impostati dal nostro sito web (cookie di prima parte) oppure da altri siti/servizi web integrati nel nostro sito (cookie di terze parti).

WordPress, il software che gestisce questo sito utilizza i seguenti cookie suddivisi per categoria:

  •  wordpress_google_apps_login: COOKIE DI SESSIONE, identifica il nome della sessione corrente. Scade dopo 12 ore

Per maggiori informazioni rimandiamo a https://wordpress.org/about/privacy/

Pulsanti e widget di social network

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social.

I social buttons utilizzati dal sito sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati.  Si riportano  i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano.

https://www.facebook.com/help/cookies

http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/

https://info.yahoo.com/privacy/uk/yahoo/flickr/

Google Analytics (disinstallato dal 23 febbraio 2016)

Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I cookie di Google Analytics sono identificati come:

A questo link https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage potete trovare maggiori informazioni.

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it vi è il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Cookie di Google:

  • PREF: cookie persistente – potrebbe memorizzare le tue preferenze e altre informazioni – durata: 2 anni;
  • SSID: durata 2 anni
  • SID: cookie persistente – Ricorda le preferenze di settaggio dell’utente (per esempio livello di zoom impostato) durata 2 anni;
  •  NID: cookie persistente – Memorizza le preferenze e le informazioni dell’utente ogni volta che visita pagine web contenenti mappe geografiche di Google Maps; durata: 6 mesi;
  • HSID: cookie persistente – Memorizza le preferenze e le informazioni dell’utente ogni volta che visita pagine web contenenti mappe geografiche di Google Maps durata. 2 anni.
  • APISID: cookie persistente – Memorizza le preferenze e le informazioni dell’utente ogni volta che visita pagine web contenenti mappe geografiche di Google Maps durata: 2 anni.
  • SAPISID: Cookie persistente utilizzato da google maps – durata: 13 mesi
  • OGPC: cookie persistente – Memorizza le preferenze e le informazioni dell’utente ogni volta che visita pagine web contenenti mappe geografiche di Google Maps
  • GMAIL_RTT:cookie di sessione – Cookie relativo a servizi di Google (come Google Maps o Gmail);
  • GAPS: cookie utilizzato da Google Maps – durata 2 anni
  • GoogleAccountsLocale_session: cookie di sessione – Cookie che abilita funzionalità di Google Maps;

Ulteriori informazioni sui cookie utilizzati da Google cliccando il link: http://www.google.com/policies/technologies/types/

COME DISABILITARE I COOKIE

Nel caso volessi bloccare cookie ti ricordiamo che questo potrebbe avere un impatto negativo sull’usabilità di alcuni siti web.

La maggior parte dei browser ti permette di rifiutare/accettare i cookie. Di seguito ti riportiamo alcune informazioni pratiche per disabilitare i cookie sul browser che stai utilizzando.

Microsoft Internet Explorer

Cliccare l’icona ‘Strumenti’ nell’angolo in alto a destra e selezionare ‘Opzioni internet’. Nella finestra pop up selezionare ‘Privacy’. Qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookies.

http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/block-enable-or-allow-cookies

Google Chrome
Cliccare la chiave inglese nell’angolo in alto a destra e selezionare ‘Impostazioni’. A questo punto selezionare ‘Mostra impostazioni avanzate’ (“Under the hood’”) e cambiare le impostazioni della ‘Privacy’.

https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it

Mozilla Firefox
Dal menu a tendina nell’angolo in alto a sinistra selezionare ‘Opzioni’. Nella finestra di pop up selezionare ‘Privacy’. Qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookies.

https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie

Safari
Dal menu di impostazione a tendina nell’angolo in alto a destra selezionare ‘Preferenze’. Selezionare ‘Sicurezza’ e qui potrete regolare le impostazioni dei vostri cookies.

https://support.apple.com/kb/PH19214?locale=it_IT

Per saperne di più riguardo ai cookie e come gestire o disabilitare quelli di terze parti o di marketing/retargeting, visita www.youronlinechoices.com.

Diritti dell’interessato

L’interessato potrà far valere in ogni momento, rivolgendosi al titolare del trattamento tramite l’invio di una mail all’indirizzo asbucsticciano@gmail.com, i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, che di seguito si riporta testualmente.

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare del Trattamento. ASBUC Sticciano via vecchia Sticciano (GR)