AMMINISTRAZIONE USI CIVICI STICCIANO
ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLE DELIBERAZIONI
N. 03 DEL REGISTRO SEDUTA DEL 22-01-2014
OGGETTO : CONCLUSIONE STESURA STATUTO ASBUC E RELAZIONE
DESCRITTIVA.
L’anno duemilaquattordici addì’ ventidue del mese di gennaio alle ore 21.00
nella sede dell’Ente si è riunito il Comitato di Gestione dell’Amm.ne Usi Civici Sticciano con
l’intervento dei Signori:
Meacci Claudio Presidente
Bischeri Elena,Brogioni Gianfranco, Rocchi Angelo, Scappaticci Emanuele
Sono assenti i Signori :
Assiste il Segretario dell’Ente : Bischeri Elena
Constatato il numero legale per la validità della seduta , il Presidente apre la discussione sugli argo-
menti posti all’ordine del giorno.
Consiglieri
IL COMITATO
Letta la deliberazione n. 19 adottata in data 19-06-2012, esecutiva, con la si richiedeva alla Regione
Toscana un contributo ai sensi della misura A.2.12 azione a) del PRAF approvato con deliberazione
n. 455 del 28-05-2012 per la redazione di uno statuto e per la delimitazione dei confini delle terre
del proprio demanio civico;
Visto il D.D. n° 5892 del 14 dicembre 2012 con il quale le domande presentate da questa ASBUC
sono risultate ammissibili e ammesse a finanziamento;
Letta la deliberazione n. 34 adottata in data 28-12-2012, esecutiva, con la quale si incaricava
il Dott.ssa Agr. Rossana Tognarelli della stesura dello statuto in linea con la legge in fase di
approvazione da parte delle Regione Toscana;
Con voti unanimi espressi nelle forme di legge;
DELIBERA
Di dichiarare, salvo alcune integrazioni o modifiche che potranno essere fatte su indicazione della
Regione Toscana Area di Coordinamento Sviluppo Rurale, conclusa la redazione dello statuto
redatta dal Dott.ssa Agr. Rossana Tognarelli per questa ASBUC attraverso il quale sarà possibile
esercitare correttamente i diritti collettivi che gli utenti dell’ASBUC di Sticciano vantano sul
patrimonio collettivo e più precisamente : 1. Legnatico e raccolta della legna 2. Raccolta di prodotti
del bosco e sottobosco 3.coltivazioni agrarie ed attività ad esse collegate ed equiparate ai sensi di
legge 4. Attività di pascolo e pastorizia;
L’ASBUC tutela interessi e diritti di tutti gli utenti attraverso l’amministrazione, la conservazione
ed il miglioramento del demanio collettivo, la solidarietà nei confronti dei meno abbienti,
l’informazione sul corretto esercizio degli usi civici sul demanio collettivo, valorizza le potenzialità
del demanio collettivo quale proprietà indivisibile, inalienabile, inusucapibile ed inespropriabile ,
favorisce, promuove, conduce e coordina, attraverso l’uso diretto ed indiretto del demanio
collettivo, ogni tipo di iniziativa rivolta alla nascita ed allo sviluppo di attività economiche nei
settori dell’agricoltura, agro-silvo-pastorale, zootecnia, pastorizia, artigianato, turismo, commercio e
tutela ambientale;
Di mandare la imputazione della spesa ammontante ad € 3.774,00 oltre IVA 22% al Cap. 16 art. 1
“Spese per studi, prgetti, collaudi, ecc.” residui 2012 e competenze 2013 sufficientemente provvisti;
Di allegare alla presente deliberazione copia fattura n. 24/2013 del 19-09-2013 Dott.ssa Rossana
Tognarelli e copia mandato di pagamento n. 144-145 del 28-10-2013;
Letto, confermato e sottoscritto.
IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE
( Gorelli Paola ) ( Meacci Claudio)
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.