SCHEMA DI CONCESSIONE
L’A.B.U.C. di Sticciano, in considerazione della necessità di riconoscere agli utenti la possibilità di usufruire di piccole porzioni di demanio civico al fine di sopperire ad esigenze di economia domestica, così come tradizionalmente viene da lungo tempo esercitato, volendo regolarizzare e disciplinare a termini di legge tale uso, concede agli utenti residenti nel comprensorio dell’A.S.B.U.C. di Sticciano ( comune di Roccastrada) l’uso di piccole porzioni di demanio ai seguenti patti e condizioni:
art. 1
Oggetto della Concessione
Gli utenti residenti potranno ottenere in concessione annua un appezzamento di terreno ubicato in Loc. “Bassa del Fornino” di cui al fg. 258 part. 4 e 37 comune di Roccastrada al fine di adibirlo a canile o pollaio, così definiti:
Si definiscono pollai i ricoveri per pollame destinato a consumo familiare;canili i ricoveri dei cani di proprietà della famiglia dell’utente o delle mute di cani da caccia dei cacciatori residenti.
Sono quindi esclusi gli allevamenti, sia concepiti per scopo amatoriale che oggetto di attività economica.
I lotti saranno consegnati già pronti per l’uso per cui gli utenti li troveranno comprensivi di recinzioni, copertura di parte del lotto,pavimentazione della parte coperta, cancello di accesso e quant’altro occorrente(come da progetto).
Art. 2
Soggetti ammessi
Sono ammessi ad usufruire della presente concessione solo gli utenti residenti nel comprensorio di Sticciano e Sticciano Scalo,in misura di uno per ogni nucleo familiare,purchè maggiorenne.
Art. 3
Affidamento in concessione
Gli utenti potranno richiedere l’affidamento in concessione entro i termini stabiliti annualmente con apposita deliberazione. La superficie degli appezzamenti potrà essere di mq. 80 o mq. 50, a seconda delle necessità dell’utente.
L’ A.S.B.U.C. provvederà a sue spese alla sistemazione del terreno interessato (pulizia area, livellamento terreno, strade di accesso ai lotti con manto in pietrisco, fosse di scolo, rete fognaria, messa a dimora siepi sempreverdi e piante di leccio perimetrali). A carico dell’utente saranno i costi del materiale per la costruzione dei canili/pollai e la mano d’opera necessaria.
I tempi di pagamento per la parte di costo a carico dell’utente saranno i seguenti:
– 1/6 alla firma della richiesta di concessione
– La rimanenza in 3 rate quadrimestrali a partire dal momento della consegna del lotto.
Art. 4
Rinnovo e cessazione della concessione
La concessione sarà rinnovata tacitamente ogni anno, salvo che l’A.S.B.U.C. non decida unilateralmente di sospenderla ai sensi del successivo art. 7. Qualora il concessionario intenda cessare il rapporto di concessione dovrà darne comunicazione all’A.S.B.U.C. che valuterà lo stato di conservazione della struttura interessata e rimborserà all’utente parte del costo sostenuto in base allo stato di usura.
In caso di morte del concessionario, subentrerà un componente del suo nucleo familiare, purchè maggiorenne, previa specifica istanza da inoltrare entro tre mesi dal decesso del titolare della concessione. In mancanza di subentro l’appezzamento tornerà nella piena disponibilità dellA.S.B.U.C. che valuterà l’eventuale quota da rimborsare agli eredi secondo i criteri di cui al paragrafo precedente.
Art. 5
Obblighi del concessionario
I ricoveri degli animali vanno mantenuti puliti e il materiale organico di rifiuto sarà raccolto a cura del concessionario per essere eliminato ai sensi delle vigenti leggi.
Ogni lotto sarà munito di una cannella per l’approvvigionamento di acqua per la cura ed il sostentamento degli animali e provvista di contatore. Annualmente sarà addebitata all’utente concessionario la spesa per l’acqua da lui consumata.
Per ogni lotto il numero massimo di animali da contenere è il seguente:
– N° 6 cani
– N° 50 polli o altri animali da cortile
– N° 50 conigli
E’ escluso qualsiasi uso dell’appezzamento per scopi diversi da quello oggetto della concessione, nonché ogni utilizzo che comporti rischi per l’ambiente (deposito di materiali infiammabili, carburanti, accumuli di carta e cartone,….) e sarà cura di ogni concessionario porre particolare attenzione per evitare l’innesco di incendi.
Art. 6
Partecipazione alle spese di gestione
Ogni concessionario dovrà concorrere annualmente alle spese di gestione che comprenderanno: manutenzione delle strade di accesso ai lotti, spurgo fossa IMHOFF, pulizia fosse di scolo ed altri interventi eventualmente richiesti dalla competente A.S.L. .
La manutenzione ordinaria della struttura (piccole riparazioni,etc……) sarà a carico dell’utente che è tenuto ad avere una buona cura del lotto assegnato.
Art. 7
Ammonimenti,espulsioni e reintegri
La mancata osservanza di ciascuna delle su elencate norme o, comunque, qualsiasi tipo di attività da parte del concessionario che a discrezione dell’A.S.B.U.C. comporti danno per il patrimonio demaniale o mutamento di destinazione dello stesso, comporterà l’immediato ammonimento del concessionario da parte dell’A.S.B.U.C. tramite raccomandata R.R., contenente un termine perentorio di tempo per porre rimedio all’inadempienza, fatte salve le conseguenze penali per illeciti eventualmente perpetrati dal concessionario stesso con il suo comportamento.
Alla scadenza del termine il concessionario inadempiente verrà estromesso dall’appezzamento, che sarà reintegrato al demanio. Agli utenti inadempienti non verrà riconosciuta la facoltà di inoltrare successive domande di concessione per altro appezzamento.
Art. 8
Concessionari morosi
I concessionari morosi saranno iscritti a ruolo.
Letto e sottoscritto
PER L’A.S.B.U.C. IL PRESIDENTE ___________________________________
IL CONCESSIONARIO ____________________________________________
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.